Oggi volevo parlarti del nostro
In Italia, purtroppo, sono più di 1000 gli sportivi che perdono la vita ogni anno a causa di un arresto cardiaco improvviso verificatosi durante lo svolgimento della propria attività sportiva.
L’importanza della presenza di un defibrillatore negli impianti dove si pratica attività sportiva è stata recentemente sottolineata dalla Legge 189 del 2012, conversione dell’ormai noto DECRETO BALDUZZI sulla sanità, e dalla successiva norme che OBBLIGA tutte le associazioni e società sportive agonistiche e dilettantistiche a dotarsi sul territorio nazionale di dispositivi di defibrillazione e di formare il personale all’utilizzo.
E’ fondamentale che in una palestra, in un campo da calcio, da basket o in piscina, durante i periodi di attività almeno un istruttore CERTIFICATO BLS-D
Sei TU che puoi intervenire tempestivamente con le manovre di rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione cardiaca.
L’importanza della presenza di un defibrillatore è quindi fondamentale non solo dove si svolgono attività agonistiche o dilettantistiche, ma anche in strutture come palestre, centri di danza, centri diurni, centri benessere ed in ogni situazione dove possono essere svolte attività in grado di interessare l’attività cardiovascolare.
Il PROGETTO SPORT CARDIO-PROTETTO è rivolto a tutti gli istruttori che si occupano di sport ed attività fisica in genere, ai gestori di Impianti Sportivi, Palestre, Centri di Danza, Amministrazioni Comunali, Associazioni di Promozione Sportiva, Federazioni e Società Sportive.
CONTATTACI USANDO IL FORM.
Puoi anche inviare un’e-mail all’indirizzo: